More

    HomeNotizieAttualitàA Cerignola i ragazzi costruiscono “Le strade della bellezza e della legalità”

    A Cerignola i ragazzi costruiscono “Le strade della bellezza e della legalità”

    Presentata la graphic novel realizzata dai giovani sui temi dell’antimafia

    Pubblicato il

    Hanno affondato le loro mani nella ceramica per costruire bellezza, per lasciare un segno indelebile sul bene confiscato alla mafia di Terra Aut. Hanno censito i principali luoghi d’arte della loro città ed i luoghi della storia mafiosa cerignolana. Hanno conosciuto le storie delle vittime di mafia, partecipato ad un laboratorio artistico, scoperto l’importanza della partecipazione per ricostruire identità e memoria della comunità. E soprattutto, hanno pensato, disegnato e realizzato “La casa liberata-il coraggio di trasformare l’orrore in bellezza”, la storia illustrata creata dai ragazzi di Cerignola per raccontare come sia possibile, grazie all’ingenuità, al coraggio e alla voglia di esplorare il proprio territorio, riappropriarsi di spazi prima appartenuti al malaffare e oggi divenuti luoghi di partecipazione e libertà. Come i beni confiscati alla mafia. Le tavole del graphic novel sono state al centro del convegno che ha segnato la fine del progetto Le strade della bellezza e della legalità”, svoltosi a Torre Alemanna (Borgo Libertà, Cerignola). Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco, con i soggetti partner Associazione Verderamina, Frequenze e in collaborazione con la cooperativa sociale Padre Pio di Cerignola, è stato finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”.

    «E’ importante questo progetto perché lascia tracce di impegno civile e segni di responsabilità sociale che ciascuno di noi deve assumere, perché è importante scegliere da che parte stare: se dalla parte del rispetto delle regole, dell’attenzione all’altro e del bene comune; o di quelle che apparentemente offrono vantaggi, guadagno facile, ma che invece trascinano verso povertà, criminalità, illegalità. La vostra iniziativa segna un percorso di pedagogia dell’antimafia» dice Annatonia Margiotta, della Regione Puglia-Sezione Cittadino, Sicurezza, Politiche per le Migrazioni ed Antimafia Sociale. Gli operatori ed i ragazzi del Centro Sociale Padre Pio, quindi, in questi mesi hanno accolto gli esperti Angela Pia Fuscaldi, Vincenzo Pugliese, Tina Cotugno e Lorenzo Tomacelli per essere accompagnati in questo percorso progettuale. «I prodotti del percorso – spiega Dora Giannatempo, responsabile formazione di Altereco – sono segni di come sia possibile generare bellezza, una bellezza di anime brillanti che hanno saputo con le loro idee e le loro mani, guidate da esperti, creare segni tangibili di evoluzione della comunità». Tra i segni tangibili rientra appunto la storia illustrata “La casa liberata-il coraggio di trasformare l’orrore in bellezza”, pensata e disegnata dagli stessi ragazzi attraverso la supervisione e l’attenzione dell’illustratore Lorenzo Tomacelli.

    «Una storia colorata, semplice ma carica di significato. Anche nei nomi dei protagonisti –Michele, Matteo, Vito e Domenico – abbiamo voluto ricordare le vittime della mafia cerignolana, perché non c’è un’azione di antimafia sociale se non c’è storia, impegno e memoria». Le tavole della loro storia, adesso, diventeranno una pubblicazione da condividere e diffondere per promuovere attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità. All’incontro ha partecipato anche l’assessore alla Cultura del Comune di Cerignola, Rossella Bruno, da sempre impegnata sui temi della legalità e dell’antimafia sociale, a sostenere che una Cerignola Liberata è possibile.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Ultimora

    Cerignola, 2^ edizione del “Torneo del Cuore”: grande partecipazione all’evento e alla raccolta fondi

    Grande successo per la seconda edizione del “Torneo del Cuore”, tenutasi sabato 2 dicembre,...

    Natale a Torre Alemanna: giochi, attività e il mercatino a Borgo Libertà

    Il primo appuntamento è sabato 9 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale e con...

    Peppe Barra con la “Cantata dei pastori” apre il Natale del Roma Teatro di Cerignola

    La nascita di Cristo vista attraverso gli occhi di due napoletani in fuga in...

    Ingegnere di Cerignola occulta al fisco 150mila euro: scoperto dalla GdF

    Ammontano ad oltre 150 mila euro i ricavi occultati al Fisco da un ingegnere...

    Riciclaggio di pezzi di auto rubate: tre arresti dei Carabinieri a Cerignola | Video

    https://youtu.be/SDcFvpm-Ino Nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare il fenomeno dei furti e...

    Omicidio Monopoli, chiesta la riduzione della pena per gli imputati

    Il pg Carmelo Rizzo ha chiesto alla corte d’assise d’appello di Bari di derubricare...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Cerignola, 2^ edizione del “Torneo del Cuore”: grande partecipazione all’evento e alla raccolta fondi

    Grande successo per la seconda edizione del “Torneo del Cuore”, tenutasi sabato 2 dicembre,...

    Natale a Torre Alemanna: giochi, attività e il mercatino a Borgo Libertà

    Il primo appuntamento è sabato 9 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale e con...

    Peppe Barra con la “Cantata dei pastori” apre il Natale del Roma Teatro di Cerignola

    La nascita di Cristo vista attraverso gli occhi di due napoletani in fuga in...